I Colori della Sicilia:
Visita Caltagirone e vivi la città pernottando sulla piazza principale

Vivi la tua vacanza immergendoti tra storia, cultura, tradizioni e buona tavola

"Caltaggirone Città Gratissima è una perla splendente incastonata nel cuore della Sicilia, Patrimonio dell'Umanità protetta dall'UNESCO, ricca di laboriosi e talentuosi artigiani, meta ideale di un turismo culturale e raffinato, e di giovani alla ricerca di selfie inconsueti e percorsi alternativi "
Ben Altezza imprenditore
Ben Altezza
Caltagironese di nascita

Prenota il tuo soggiorno a Caltagirone

La città della Ceramica

La ceramica artigianale originale la puoi trovare a Caltagirone. La città infatti sorge su colline argillose dalle quali vengono ricavati manufatti ceramici sin dai tempi preistorici. Nel corso della storia le tecniche sono andate perfezionandosi grazie all’invetriatura che rende ogni oggetto lucido e brillante, e grazie ai diversi stili decorati autoctoni o importati dalle dominazioni Angioina, Aragonese, Borbone, sino agli stili contemporanei.

La Valle del Tardo Barocco

Caltagirone fu colpita da un violentissimo terremoto nel 1693 che la distrusse pressoché completamente. Al tempo era un fiorente centro artigianale, sede di nobili e di importanti istituzioni politiche e religiose. Per questo i suoi abitanti si misiero subito all’opera per ricostruirla più bella di prima, e clero e personaggi facoltosi fecero a gara per dotarla di moderni monumenti e infrastrutture adottando lo stile di moda all’epoca, il Barocco. Per questo ancora oggi molti dei più importanti monumenti sono in stile Barocco e ciò è riconosciuto e protetto come Patrimonio dell’intera umanità, certificato dall’UNESCO

La tradizione dei Presepi

Caltagirone è sempre stata città devotissima e di fervente fede Cattolica. Numerosi erano i conventi, le parrocchie, le chiese per il pubblico e private. Caltagirone è anche cattedra vescovile e l’Ordine de Gesuiti aveva creato una sorta di Università sin dal -rinascimento Appuntamento fondamentale della fede cristiana è il Natale, illustrato artisticamente attraverso il Presepe. Ancora oggi nei mesi di Dicembre e Gennaio si possono visitare in città numerose rappresentazioni della Natività, incluso il Presepe in Terracotta, il Presepe Animato, il Presepe Vivente, i presepe in Cotone, in Pasta, in miniatura atc… oltre ad un Museo Internazionale del Presepe aperto tutto l’anno.

I Pupi Siciliani

L’opera è tipica della tradizione siciliana, si hanno già notizie nel Settecento.

Poche famiglie siciliane ancora oggi tramandano la magica arte del cunto orale e del teatro dei pupi. Nel 2008 l’UNESCO ha iscritto l’Opera dei Pupi tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità, dopo averla originariamente proclamata nel 2001. È stato il primo patrimonio italiano a esser inserito in tale lista.

L'Orgoglio della Storia

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Gli artigiani-artisti

La tradizione ceramica, che è ancora viva nelle cento botteghe artigiane di questa città, è oggi in ogni modo stimolata e gratificata, e rende giustizia a tutti quegli ignoti artisti e umili artigiani che per tre secoli e più si sono cimentati nell’arte delle figurine, dei vasi, dei pastori e a tutti quelli che, senza alcun intento “artistico”, oscuramente, hanno continuato dai loro padri l’umilissimo mestiere di “vasai”, riempiendo di piccoli sogni di creta le bancarelle dei paesi di Sicilia per la gioia dei piccoli e dei grandi.

Le Ville in Stile Liberty

A Caltagirone, nell’aristocratica Villa Patti, riaperta al pubblico dopo i recenti restauri, ha sede uno dei musei più affascinanti della città. Visitando il giardino si ha l’impressione di rivivere quella vita romantica e raffinata che si conduceva nella contrada Santa Maria di Gesù già a partire dal Seicento. Il Museo espone dipinti, disegni progettuali, incisioni, foto d’epoca, libri, maioliche e terrecotte, raccontando la vita di villeggiatura delle famiglie aristocratiche siciliane e calatine.

La Scala in Maiolica

La Scala Maria Santissima del Monte è forse uno dei monumenti del Dopoguerra più belli e apprezzati d’Italia, sede anche di numerosi film e spot pubblicitari (recentemente lo spot di Dolce e Gabbana e quello dell’Amaro Averna). Luogo ideale per i selfie, rappresenta anche un Museo a cielo aperto, un luogo dove ripercorrere gli stili ceramici e decorativi di ogni epoca storica, dal dìDecimo al Ventesimo Secolo. Un lavoro certosino frutto i ricerca storica e della maestria del nostri artigiani locali.

Il Bosco e la natura

L’associazione Il Ramarro svolge nella zona il preciso ruolo di presenza e d’intervento per la salvaguardia del territorio. Tante le iniziative: prevenzione antincendio, pulizia del bosco, rimboschimenti, corsi di Protezione Civile, varie attività culturali tra cui la creazione di un centro di studio e didattica ambientale

La culla della Politica

Don Luigi Sturzo fu il primo dei Cattolici, fedeli al Papa ad interessarsi di politica attiva nazionale dopo l’Unità d’Italia dopo anche l’esperienza amministrativa come prosindaco di Caltagirone. Di idee cristiane e moderate, sostenitore di una politica autonomista, fu il fondatore dell Partito Popolare Italiano e poi la Democazia Cristiana. Dopo di lui Ottavia Penna, Giovan Battista Fanales, Mario Scelba, Silvio e Mario Milazzo, Francesco Parisi furono importanti politici di calibro nazionale ancora oggi studiati e ricordati.

Il Cimitero Monumentale

Il cimitero monumentale di Caltagirone è un importante cimitero monumentale siciliano, realizzato nella seconda metà del 1800 a Caltagirone. Si trova nella via Nicastro, a tre chilometri dal centro abitato. Viene chiamato cimitero del Paradiso, dal nome della contrada omonima in cui sorge. Fu dichiarato monumento nazionale italiano nel 1931.

Il vino, il miele, l'olio, i fichi, i fichi d'India

Don Luigi Sturzo fu il primo dei Cattolici, fedeli al Papa ad interessarsi di politica attiva nazionale dopo l’Unità d’Italia dopo anche l’esperienza amministrativa come prosindaco di Caltagirone. Di idee cristiane e moderate, sostenitore di una politica autonomista, fu il fondatore dell Partito Popolare Italiano e poi la Democazia Cristiana. Dopo di lui Ottavia Penna, Giovan Battista Fanales, Mario Scelba, Silvio e Mario Milazzo, Francesco Parisi furono importanti politici di calibro nazionale ancora oggi studiati e ricordati.

Il Giardino Pubblico

La Villa Vittorio Emanuele (in siciliano A Vìḍḍa) è il giardino pubblico di Caltagirone, tra i più grandi della Sicilia. Si trova alle spalle del Museo della Ceramica.

giardino, su modello dei parchi inglesi, è opera dell’architetto G. B. Filippo Basile. La realizzazione di una villa comunale sull’area della cosiddetta “silva di San Francesco”, parzialmente occupata da una collinetta, iniziò nel 1846.